Candidato alle elezioni di ottobre 2022 per il Consiglio dell’Ordine dei Biologi della Calabria con la lista Biologi per il Rinnovamento.
La mia passione per la biologia nasce all’interno del laboratorio di analisi cliniche e ambientali di famiglia a Reggio Calabria.
Ho conseguito la laurea specialistica in biologia “indirizzo biosanitario”. Svolgo diversi ruoli in ambito universitario con lo scopo di facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani biologi.
Con l’obiettivo di fare network e supportare i biologi italiani, svolgo il ruolo di Presidente e Socio Fondatore dell’Associazione Italiana Biologi. Sono Consigliere della “Fondazione Valter Longo Onlus” per le relazioni istituzionali.
Candidato alle elezioni di ottobre 2022 per il Consiglio dell’Ordine dei Biologi della Calabria con la lista Biologi per il Rinnovamento.
La mia passione per la biologia nasce all’interno del laboratorio di analisi cliniche e ambientali di famiglia a Reggio Calabria.
Ho conseguito la laurea specialistica in biologia “indirizzo biosanitario”. Svolgo diversi ruoli in ambito universitario con lo scopo di facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani biologi.
Con l’obiettivo di fare network e supportare i biologi italiani, svolgo il ruolo di Presidente e Socio Fondatore dell’Associazione Italiana Biologi. Sono Consigliere della “Fondazione Valter Longo Onlus” per le relazioni istituzionali.
Candidato alle elezioni di ottobre 2022 per il Consiglio dell’Ordine dei Biologi della Calabria con la lista Biologi per il Rinnovamento.
La mia passione per la biologia nasce all’interno del laboratorio di analisi cliniche e ambientali di famiglia a Reggio Calabria.
Ho conseguito la laurea specialistica in biologia “indirizzo biosanitario”. Svolgo diversi ruoli in ambito universitario con lo scopo di facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani biologi.
Con l’obiettivo di fare network e supportare i biologi italiani, svolgo il ruolo di Presidente e Socio Fondatore dell’Associazione Italiana Biologi. Sono Consigliere della “Fondazione Valter Longo Onlus” per le relazioni istituzionali.
Per la prima volta nella storia della categoria si costituiranno gli organi regionali di rappresentanza, fino ad oggi presenti solo a livello nazionale.
Grandissima partecipazione in Calabria: nel panorama nazionale è seconda in percentuale solo alla Sicilia per affluenza alle urne con un totale di 864 voti espressi.
I biologi calabresi hanno così decretato, per il Consiglio direttivo, la netta affermazione del biologo reggino Domenico Luca Laurendi, in passato già consigliere nazionale, che con il quasi plebiscitario risultato di 618 voti, è risultato il primo degli eletti.
Fin dall’inizio della mia carriera di biologo ho compreso quanto questa figura professionale venga spesso poco valorizzata in ambito lavorativo.
Per questo motivo sono impegnato in diversi comitati e iniziative volte a migliorare e facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani biologi:
Con il Prof. Valter Longo, professore di Biogerontologia e Direttore dell’Istituto sulla Longevità a USC (University of Soouthern California Los Angeles).
Come componente della Task Force sull’emergenza Coronavirus, i recenti avvenimenti legati al Covid mi hanno fatto capire, ancora di più, che tutti dovremmo dedicare più attenzione nel preservare la nostra salute.
Il concetto di salute si è evoluto nel tempo. Al giorno d’oggi essere in salute non significa semplicemente non avere alcuna malattia fisica, ma trovarsi in una condizione di benessere fisico, mentale e sociale.
Nel ruolo di Consigliere della “Fondazione Valter Longo Onlus” per le relazioni istituzionali mi occupo di prevenzione. La nostra missione come Fondazione è quella di promuovere uno stile di vita sano e longevo attraverso attività di ricerca scientifica e programmi di educazione alimentare e ambientale nelle scuole.
Fin dall’inizio della mia carriera di biologo ho compreso quanto questa figura professionale venga spesso poco valorizzata in ambito lavorativo.
Per questo motivo sono impegnato in diversi comitati e iniziative volte a migliorare e facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani biologi:
Come componente della Task Force sull’emergenza Coronavirus, i recenti avvenimenti legati al Covid mi hanno fatto capire, ancora di più, che tutti dovremmo dedicare più attenzione nel preservare la nostra salute.
Il concetto di salute si è evoluto nel tempo. Al giorno d’oggi essere in salute non significa semplicemente non avere alcuna malattia fisica, ma trovarsi in una condizione di benessere fisico, mentale e sociale.
Nel ruolo di Consigliere della “Fondazione Valter Longo Onlus” per le relazioni istituzionali mi occupo di prevenzione. La nostra missione come Fondazione è quella di promuovere uno stile di vita sano e longevo attraverso attività di ricerca scientifica e programmi di educazione alimentare e ambientale nelle scuole.
Con il Prof. Valter Longo, professore di Biogerontologia e Direttore dell’Istituto sulla Longevità a USC (University of Soouthern California Los Angeles).
Il mio obiettivo è far sì che la figura del biologo riesca ad ottenere l’importanza e la dignità che merita in tutti gli ambiti scientifici, all’interno dei quali questa figura professionale può operare. Semplificare l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani biologi.
Dal 2012 al 2017 ho già svolto il ruolo di Consigliere dell’Ordine Nazionale dei Biologi. Quest’esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo i problemi e le difficoltà che può incontrare un biologo durante la propria carriera.
Ho deciso di riportare il mio impegno in ambito istituzionale con le elezioni di ottobre 2022 per il Consiglio dell’Ordine dei Biologi della Calabria con la lista Biologi per il Rinnovamento.
Vota e sostieni la nostra lista.
Fin dall’inizio della mia carriera di biologo ho compreso quanto questa figura professionale venga spesso poco valorizzata in ambito lavorativo.
Fin dall’inizio della mia carriera di biologo ho compreso quanto questa figura professionale venga sottovalutata in ambito lavorativo.
Per questo motivo sono impegnato in diversi comitati e iniziative volte a migliorare e facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani biologi:
Con il Prof. Valter Longo, professore di Biogerontologia e Direttore dell’Istituto sulla Longevità a USC (University of Soouthern California Los Angeles).
Come componente della Task Force sull’emergenza Coronavirus, i recenti avvenimenti legati al Covid mi hanno fatto capire, ancora di più, che tutti dovremmo dedicare più attenzione nel preservare la nostra salute.
Il concetto di salute si è evoluto nel tempo. Al giorno d’oggi essere in salute non significa semplicemente non avere alcuna malattia fisica, ma trovarsi in una condizione di benessere fisico, mentale e sociale.
Nel ruolo di Consigliere della “Fondazione Valter Longo Onlus” per le relazioni istituzionali mi occupo di prevenzione. La nostra missione come Fondazione è quella di promuovere uno stile di vita sano e longevo attraverso attività di ricerca scientifica e programmi di educazione alimentare e ambientale nelle scuole.
Il mio obiettivo è far sì che la figura del biologo riesca ad ottenere l’importanza e la dignità che merita in tutti gli ambiti scientifici, all’interno dei quali questa figura professionale può operare.
Semplificare l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani biologi. Dal 2012 al 2017 ho già svolto il ruolo di Consigliere dell’Ordine Nazionale dei Biologi. Quest’esperienza mi ha permesso di conoscere a fondo i problemi e le difficoltà che può incontrare un biologo durante la propria carriera.
Ho deciso di riportare il mio impegno in ambito istituzionale con le elezioni di ottobre 2022 per il Consiglio dell’Ordine dei Biologi della Calabria con la lista Biologi per il Rinnovamento.
Vota e sostieni la nostra lista.
La Calabria sta per affrontare la sfida storica della creazione del primo Ordine dei Biologi territoriale, che può rappresentare finalmente un punto di svolta per tutti Noi professionisti calabresi.
Per rimanere aggiornato sulla mia campagna elettorale, gli incontri aperti al pubblico e sapere come votare iscriviti alla newsletter.
Le idee sono il nutrimento dei grandi cambiamenti. Compila il seguente modulo e parlami dei cambiamenti che vorresti vedere.
Per avere le informazioni riguardo l’accesso al voto scrivimi su whatsapp con un click.